Questo sito fa uso di cookie. Chiudendo questo banner e proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.

Collaborazione

Cosa è successo ai co.co.co. ?

I contratti di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.) sono disciplinati dal D.Lgs. n. 81/2015 (Jobs act) con le successive modifiche introdotte con il D.L. n. 101/2019 convertito con modificazioni in L. n. 128/2019.

Dall’entrata in vigore del D.Lgs. n. 81/2015 non è più consentita la stipulazione di contratti di collaborazione a progetto.


Quando si sottoscrive la collaborazione ?

  • con accordi stipulati dai Sindacati più rappresentativi
  • per professionisti iscritti agli albi
  • per i componenti di organi di amministrazione e controllo di società
  • da associazioni e società sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI

La UILTemp, insieme alle altre Organizzazioni Sindacali di Categoria,ha disciplinato l’utilizzo delle Collaborazioni per i seguenti settori:

  • Indagini di mercato
  • Organizzazioni Non Governative (espatriati)
  • Scuole private di lingua

Importante !

Se i co.co.co non rispettano i requisiti richiesti dalla legge, si applica la disciplina del lavoro dipendente (subordinato)


Notizie correlate

Sportelli territoriali


Tesseramento UILTemp


Normativa

Insieme tuteliamo i tuoi diritti

Condividi questo contenuto
UILTemp

Categoria Nazionale dei Lavoratori Temporanei Autonomi Atipici e Partite IVA

Contatti

  • Sede:

    Via Po, 162 - 00198 Roma

  • Tel.:

    +39 06 9259 4050

  • E-Mail:

    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Privacy Policy Cookie Policy

Social

Sito UIL Nazionale

uillenazionale

UIL Web TV

uillewebtv