Questo sito fa uso di cookie. Chiudendo questo banner e proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.

14 e 15 settembre 2022: IV Congresso Nazionale UILTemp: “LAVORO QUALE?”

Si svolgerà il 14 e il 15 settembre, presso il centro culturale MONK a Roma, il IV Congresso Nazionale della UILTemp, categoria della UIL guidata dalla Segretaria generale Lucia Grossi, che organizza, rappresenta e tutela le lavoratrici e i lavoratori in somministrazione, collaboratori, titolari di forme di autoimpiego e appartenenti a settori contrattualmente non ancora disciplinati.

2° Congresso UILTemp

Il 12 marzo 2015 alle ore 10:00 presso la Sala Bruno Buozzi della UIL (Via Lucullo 6 - Roma) si concluderanno i lavori congressuali della UIL Tem.p@ sospesi il 9 settembre scorso.

25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

#25novembre #giornatainternazionale #donne

👠☀️🌀 La violenza contro le #donne, in tutte le sue forme,uccide la libertà e annulla la volontà.
La #UILTemp condanna, combatte e denuncia ogni forma di violenza contro le donne, sul luogo di lavoro e in ogni luogo della società. La difesa contro la violenza è stata inserita nel rinnovo del contratto collettivo nazionale per il lavoro i #somministrazione per tutelare le donne che ne sono vittime. Ma la strada è ancora lunga soprattutto quando si parla di #donne e #precarietà.
Il diritto al lavoro, alla libertà di essere se stesse non possono essere schiacciati, da nessuno! 🌀

Abruzzo: cambio di vertice nella UILTemp

Nella mattinata del 04 marzo 2023 si è riunito il Consiglio Regionale UILTemp Abruzzo al fine di pro-clamare la nascita della nuova dirigenza abruzzese.
Alla presenza della Segretaria Generale UILTemp Lucia Grossi, il Segretario Generale UIL Abruzzo Michele Lombardo, il Segretario Generale uscente Maurizio Sacchetta, eletto in Segreteria Nazionale UILTemp, passa le consegne nel ruolo di segretario generale Uiltemp Abruzzo a Stefano Santucci. il neo Segretario UILTemp Abruzzo sarà coadiuvato da Stefano Calcagni e Mauro Sciulli che entrano in Segreteria e Chiara Pupi con ruolo di Tesoriere con delega all'Organizzativo.
UILTemp Abruzzo è diventata un punto di riferimento importante per la tutela dei diritti dei lavoratori precari grazie al lavoro svolto dal Segretario Maurizio Sacchetta e da tutti i componenti della UILTemp Abruzzo che negli anni hanno dato il loro attivo contributo alla crescita della categoria che ad oggi con-ta circa 2000 iscritti a livello regionale.


Maurizio Sacchetta: “Ringrazio la Segretaria Generale Lucia Grossi, che con mia grande sorpresa, mi ha chiamato a far parte della Segreteria Nazionale Uiltemp e cercherò di essere all’altezza del nuovo compito e di onorare questa sua scelta.
La Uiltemp è nata per seguire i lavoratori e le lavoratrici durante il periodo di flessibilità e o di precarietà, e accompagnarle alla stabilizzazione.
La “somministrazione di lavoro” rappresenta quella forma di flessibilità contrattata necessaria a garantire la continuità occupazionale e la parità di trattamento ai lavoratori, sia in termini di tutele dei diritti sia in termini economici e alle aziende garantisce la flessibilità richiesta.
La somministrazione deve essere intesa come una possibilità di creare una occupazione di qualità e sta-bile e che vada incontro anche al desiderio di una parte della nuova generazione che non vuole il classi-co posto fisso. Vediamo la nascita di un nuovo fenomeno, il Job Hopping (saltare da un lavoro all’altro), con il quale lavoratrici e lavoratori cercano una migliore conciliazione tra vita e lavoro e auspicano che la battaglia avviata dalla Uil di riduzione dell’orario di lavoro a parità di trattamento vada in porto.
La Uiltemp è stata è e sarà l’unico strumento a disposizione dei giovani e meno giovani per far sentire ciò che vivono sulla loro pelle, la precarizzazione, creata dalla cosiddetta “nuova politica” degli ultimi venti anni.
Un ringraziamento va al gruppo di lavoro Uiltemp Abruzzo, vecchio e nuovo, tra i quali voglio ricordare due persone che purtroppo non sono più tra noi, Roberto Ambrosini e Mario Ferrone, grazie anche al loro contributo oggi rappresentiamo, non solo la somministrazione, ma anche i collaboratori dello spet-tacolo, collaboratori sportivi, Rider, Co.co.co. Navigator, Partite Iva, ecc.
Sono convinto che il nuovo gruppo dirigente Uiltemp Abruzzo, a cui faccio un in bocca al lupo, seppure nella continuità riusciranno a rendere ancora più grande la nostra organizzazione.”

La dirigenza cambia veste perseguendo una strada tracciata nel tempo che, con il sostegno della Segreteria Nazionale, continuerà a lottare e dare voce a tutte le persone che vivono la parte più atipica del mondo del lavoro ed i quali richiedono maggiormente tutela e rappresentanza.
Facciamo un grande in bocca al lupo alla nuova Segreteria e a tutta la squadra UILTemp Abruzzo com-posta da giovani che con passione e dedizione affrontano ogni giorno le sfide che questa categoria porta avanti con l’obiettivo di essere un faro nella galassia della precarietà.
Il Segretario Santucci, la Segreteria ed il Tesoriere, porgono un sentito ringraziamento a Lucia Grossi e Michele Lombardo per il costante e tangibile sostegno e supporto, a tutti i colleghi/amici intervenuti con significative espressioni di affetto e vicinanza ed a Maurizio Sacchetta per aver lasciato una strada trac-ciata, ma soprattutto per aver insegnato come percorrerla.

Adesione dei lavoratori somministrati - in missione presso le imprese utilizzatrici associate ad Assoespressi che effettuano le consegne per Amazon Italia Transport - allo sciopero di 24 ore per il giorno 26 novembre 2021

Con la presente le scriventi organizzazioni sindacali FeLSA CISL, NIdiL CGIL, UILTemp, aderiscono allo sciopero di 24 ore (l'intero turno di lavoro della giornata per tutti/e i lavoratori /ici coinvolti/e), proclamato dalle Segreterie Nazionali di Filt-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI, per il giorno 26 novembre 2021, dei lavoratori somministrati in missione presso le imprese utilizzatrici associate ad Assoespressi che effettuano le consegne per Amazon Italia Transport. Lo sciopero si svolgerà secondo le modalità comunicate a livello Nazionale dalle rispettive Categorie di riferimento.

Documento in formato PDF

Adesione dei lavoratori somministrati presso le aziende di Handling allo sciopero nazionale del 19 maggio

Con la presente le scriventi organizzazioni sindacali FeLSA CISL, NIdiL CGIL, UILTemp, in rappresentanza dei lavoratori somministrati, aderiscono allo sciopero nazionale proclamato dalle categorie FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI, UGL Trasporto Aereo, per il prossimo 19 maggio 2023 in tutte le aziende di handling del settore del trasporto aereo.
Lo sciopero si svolgerà secondo le indicazioni fornite dalle sopracitate Categorie Nazionali di riferimento.

ARIF Puglia, precari: così non va

Si è concluso l'incontro in assessorato avente all'ordine del giorno i seguenti punti di discussione:
- mancato riconoscimento della percorrenza e degli istituti contrattuali del CIRL;
- monitoraggio del processo per il superamento della somministrazione.
In riferimento al primo punto è parso da subito un dialogo tra sordi, considerando che il management di Arif continua ad affermare di aver correttamente applicato il CIRL (indennità di percorrenza compresa) e di aver pienamente soddisfatto il verbale sindacale del 18 febbraio u.s., (quest’ultimo mai sottoscritto dalla UILTemp Puglia).
Diversamente, noi riteniamo che la mancata proroga intervenuta con decorrenza al 2 luglio u.s., è stata artatamente intesa da ARIF quale occasione per deregolamentare
ulteriormente il contratto di lavoro in danno ai lavoratori in somministrazione.
In ordine al secondo punto, sebbene l'assessore abbia confermato che sono in atto e in indirizzo adempimenti amministrativi e contabili, noi riteniamo urgente e non più
rinviabile, rilanciare proficue relazioni sindacali in ARIF, per favorire l'attivazione immediata del tavolo tecnico, al fine di poter costruire un chiaro percorso e, senza
ulteriori colpi di scena, mettere in sicurezza una volta per tutte il lavoro e la ben nota platea storica dei precari di ARIF.
Per queste ragioni, il giorno 12 dicembre p.v., dalle ore 10.00 alle ore 12.00, presso la sede UIL Puglia in C.so A. De Gasperi, 266 -Bari, è convocata in modalità mista l’assemblea dei lavoratori per valutare ulteriori percorsi di mobilitazione.

ASL 1 L'AQUILA, SOMMINISTRATI: DA EROI A LAVORATORI DI SERIE B

Mancato riconoscimento della parità di trattamento e attivazione turnover selvaggio

La Uiltemp Abruzzo ritiene che non sia più accettabile il perdurare della situazione creatasi nei confronti dei lavoratori somministrati impegnati nella sanità, specialmente per i circa 450 attualmente inviati in missione c/o la Asl1, da EROI durante la Pandemia a Lavoratori di serie B il passo è stato breve, difatti questi lavoratori, donne e uomini, che hanno combattuto in corsia ed hanno contribuito a garantire un servizio essenziale come quello della Salute, durante la pandemia, con le loro professionalità e migliorato il servizio sanitario nella Asl1, per tutto questo hanno ricevuto come ricompensa, oltre il mancato riconoscimento alla stabilizzazione, il non rispetto della parità di trattamento; Mancato pagamento dei tempi di vestizione e svestizione, Mancato pagamento dell’indennità Covid una tantum di euro 791,76 procapite nonostante la determina regionale n DPF004/16 del 06/04/2022 con la quale la Asl1 ha ricevuto risorse dalla Regione Abruzzo pari a Euro 361834,32 per pagare i 457 somministrati in missione alla data del 01/05/2021, e mai trasferite alla Apl Orienta Spa per consentirne l’erogazione ai lavoratori e lavoratrici aventi diritto, Mancato riconoscimento dei buoni pasto.
Inoltre come ente pubblico non riusciamo a concepire la motivazione dell’utilizzo di un turnover continuo e contratti brevi (uno, due massimo tre mesi) al contrario di quello che avviene nelle altre Asl abruzzesi che invece attivano contratti più lunghi.
Riteniamo che questo sia lesivo della dignità dei Lavoratori e Lavoratrici in quanto questa modalità di gestione del personale creerà dei gravi problemi economici e sociali ad un territorio come quello della Provincia di L’Aquila già colpito duramente nell’ultimo decennio da varie crisi occupazionali.
A questo aggiungiamo che per professionalità (esempio Fisioterapisti) necessarie strutturalmente al corretto funzionamento del servizio sanitario, non è mai stato avviato (come per le altre figure) un Avviso Pubblico e o concorso, (in merito a questo ultimo punto permane la nostra richiesta di superare le disposizioni previste dalla cd. "legge Madia", che prevede l'esclusione per i lavoratori somministrati del riconoscimento della loro anzianità ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici.)
Per tutto questo come UILTemp Abruzzo abbiamo deciso di Portare all’attenzione del Prefetto di L’Aquila e dell’assessore regionale alla sanità Dott.ssa Nicoletta Verì, proclamando dalla data odierna, nella Asl1 di L’Aquila Avezzano Sulmona, lo stato di agitazione per i lavoratori e le lavoratrici in somministrazione c/o la suddetta Asl1.
Attivando la procedura di raffreddamento ai sensi e per gli effetti delle vigenti disposizioni in materia di sciopero nei servizi pubblici essenziali al fine di ripristinare la parità di trattamento e evitare un problema occupazionale dal quale deriverebbe un problema sociale.

Brainstorming Torino 21-22 aprile 2016

Il 21 e 22 aprile 2016 p.v. si svolgerà a Torino l’incontro con le regioni dell’Italia settentrionale della UILTemp, sarà l’ occasione per un analisi su quanto fatto fino ad oggi e quali sono le ipotesi di rilancio e prospettiva per la nostra categoria.

Calabria, vertenza tirocinati. UIL e UILTemp: "Il tempo per trovare soluzioni è sempre più stretto"

Si è svolta il 15 maggio, presso il Museo del Presente di Rende (CS), un'iniziaitiva promossa dalla UILTemp Calabria e della UIL confederale regionale in cui si è approfondito il tema legato ai tirocinanti cosiddetti "Tis".
Lavoratrici e lavoratori, oltre 4.000, che prestano servizi nei Comuni da anni e in servizi comunque importanti, che vedranno scadere la convenzione che li tiene attivi fino a novembre 2023. Nonostante le nostre sollecitazioni e le pressioni che quotidianamente facciamo nei confronti della politica, ad oggi purtroppo non ci sono soluzioni concrete per dare un lavoro stabile a questa grande platea che comunque garantisce servizi alla cittadinanza.
Da tempo la UILTemp porta avanti questa grande vertenza, insieme alla confederazione regionale che non fa mai mancare il suo supporto alle nostre iniziative per sensibilizzare sulla questione.

Ai lavori hanno partecipato il Segretario nazionale Organizzativo UILTemp, Gianvincenzo Benito Petrassi, il segretario confederale della CST Di Cosenza, Paolo Cretella da sempre sensibile alle problematiche del precariato, il Segretario regionale della UILTemp Oreste Valente e Giorgio Turboli, precario e delegato UILTemp Calabria.
Qualora non riscontreremo dalle istituzioni la giusta attenzione e le proposte per offire stabilità ai tirocinanti, siamo pronti a una grande mobilitazione per far valere i loro diritti!

COMUNE DI TORINO: NESSUN PASSO AVANTI PER I PRECARI IN SOMMINISTRAZIONE

In data 22.03.2023, NIdiL – CGIL, UILTemp e FeLSA – CISL hanno incontrato la Vice Sindaca, Mi-chela Favaro, e l’Assessora al Lavoro, Giovanna Pentenero, per affrontare le problematiche legate alla continuità occupazionale delle lavoratrici e dei lavoratori assunti attraverso le agenzie di somministrazione lavoro.

NIdiL, UILTemp e FeLSA valutano negativamente l’esito dell’incontro, oltremodo a fronte di una situazione portata all’attenzione alle istituzioni ormai da mesi.

Una incomprensibile non volontà da parte del Comune, seppure le organizzazioni sindacali abbia-no fornito documentazione atta a dimostrare la possibilità di percorrere più soluzioni, di garantire il mantenimento dell’occupazione e la qualità del servizio offerto.

Questa inaccettabile situazione va ad aggiungersi alla condizione di assoluta incertezza e precarie-tà in cui versano ormai, da anni, le centinaia di assistenti famigliari per le quali, anche in questo ca-so, si è più volte sollecitato inutilmente la Giunta, per addivenire ad una soluzione che garantisse ancora una volta la continuità occupazionale e di professionalità offerta alle famiglie interessate dal servizio.

Le Segretarie Giula Pezzulich (Felsa Cisl), Anna Maria D’Angelo (Uiltemp Uil) ed il Segretario di NIdiL, Danilo Bonucci dichiarano:

“Il Comune di Torino ha dimostrato di non voler garantire alle lavoratrici ed ai lavoratori impiegati da anni nei vari settori del comune stesso, la possibilità di continuare ad espletare il proprio lavoro al servizio della cittadinanza. La normativa, come abbiamo dimostrato, consente il rinnovo dei contratti o in alternativa, la stabilizzazione attraverso l’agenzia di somministrazione, senza che vi sia alcun ri-schio a carico dell’ente, di eventuali pretese di assunzione diretta da parte dei lavoratori in sommini-strazione. Non basta riconoscere a parole l’ottimo lavoro svolto negli anni da questi lavoratori, biso-gna con i fatti dimostrare il giusto riconoscimento per l’impegno profuso.
Anche in riferimento alle prestazioni domiciliari sociali e socio-sanitarie, il Comune non è in grado di compiere una scelta definitiva utile a garantire alle persone anziane e con disabilità non autosuffi-cienti, la continuità e la qualità delle prestazioni e allo stesso tempo, preservare l’occupazione a circa 250 lavoratrici e lavoratori che espletano il servizio”.


“È da mesi - sottolineano Bonucci, D’Angelo e Pezzulich - che chiediamo la possibilità di avere un confronto adeguato che possa determinare, anche con il coinvolgimento diretto delle Agenzie per il la-voro coinvolte, una soluzione definitiva a questa situazione insostenibile. È chiaro che stante l’attuale situazione, intraprenderemo tutte le azioni possibili per garantire un posto di lavoro, un futuro alle centinaia di lavoratrici e lavoratori che si trovano in questa difficile condizione.
Per una giunta che si era presentata ai propri elettori con al centro l’obiettivo di sconfiggere il preca-riato non pare che, al momento, ci stia riuscendo.”

Torino, 24 Marzo 2023

NIdiL CGIL                                   UILTemp                                                      FeLSA CISL
PIEMONTE                              PIEMONTE                                                     PIEMONTE
Danilo Bonucci                      Anna Maria D’Angelo                                   Giulia Pezzulich

Comunicato Sindacale somministrati Ministero dell’Interno

In data odierna venerdì 28 gennaio 2022 si è tenuto in modalità videoconferenza un incontro tra le organizzazioni sindacali di rappresentanza dei lavoratori somministrati FeLSA CISL NIdiL CGIL UILTemp, insieme alle rispettive federazioni confederali della Funzione Pubblica, con il Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, per un aggiornamento in merito alla situazione dei 408 lavoratori somministrati assunti dalla Agenzia per il Lavoro (ApL) GiGroup in missione presso gli uffici immigrazione delle Questure.

I rappresentanti del Ministero hanno espresso il loro apprezzamento per il lavoro svolto dai lavoratori somministrati, evidenziando più volte come le loro competenze e professionalità siano attualmente indispensabili per il buon funzionamento degli uffici immigrazione delle Questure. È stato inoltre segnalato che su sollecitazione dello stesso dipartimento, siano state reperite mediante la legge di bilancio 2022 le necessarie risorse per avere la copertura finanziaria per coprire tutto l’anno corrente, evidenziando al contempo la necessità di bandire una nuova gara di affidamento del servizio di somministrazione in quanto arrivati alla scadenza del 31 marzo 2022 Gigroup non potrà proseguire.

Le organizzazioni sindacali presenti hanno tutte ribadito l’importanza e apprezzamento per il giudizio positivo espresso sull’attività e professionalità dei lavoratori somministrati. Inoltre, hanno ricordato, come previsto dal CCNL delle Agenzie di somministrazione, l’esistenza della cd. “clausola sociale”, ovvero che in presenza di un eventuale cambio di ApL, permanendo l’attuale fabbisogno, tutti i lavoratori in forza dovranno essere riassunti dall’Agenzia subentrante: abbiamo pertanto chiesto che questa clausola venisse inserita nel bando di gara, come ulteriore garanzia per la continuità occupazionale dei lavoratori attualmente in forza.

Inoltre, è stata evidenziata l’importanza di procedere in tempi rapidi con l’iter di gara, in quanto l’aggiudicazione deve avvenire entro il 31 marzo (massimo 10 aprile per proroga tecnica), per evitare l’interruzione del servizio e dei contratti di lavoro. Infine, pur non di stretta competenza del dipartimento presente all’incontro, come organizzazioni sindacali abbiamo esposto anche la situazione dei 177 lavoratori somministrati, anche questi assunti dalla ApL Gigroup, in scadenza al 28 febbraio pv, sollecitando ad un incontro ad hoc per affrontare tale situazione.

Come organizzazioni sindacali valutiamo positivamente la volontà di dare continuità ai 408 lavoratori somministrati per tutto il 2022 e monitoreremo affinché la nuova gara contempli nei tempi e nelle forme tutte le garanzie di continuità lavorativa previste dal CCNL delle Agenzie di somministrazione. Allo stesso tempo solleciteremo il Ministero al fine di individuare, qualora si verificassero analoghe necessità, le medesime soluzioni anche per i restanti lavoratori in somministrazione impegnati a vario titolo nel settore immigrazione prossimi alla scadenza contrattuale.

Comunicato in formato PDF

Comunicato stampa: Basta strumentalizzazioni sui Navigator

 

In queste ultime settimane abbiamo assistito ad una escalation di dichiarazioni che riteniamo assolutamente improprie e che danneggiano l’immagine, la professionalità ed il percorso di oltre 3000 Navigator in Italia. Ricordiamo che si tratta di lavoratrici e lavoratori, che operano per conto dell’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro. 

Non è tollerabile che, schermaglie politiche tra le istituzioni, possano denigrare una intera categoria di lavoratrici e lavoratori, selezionati attraverso specifico concorso e specializzati nei compiti affidati dalla stessa Anpal.

In attesa di proseguire il confronto già intrapreso con le istituzioni, auspichiamo che si possa lavorare per valorizzare le competenze di chi opera in questo ambito, in un'ottica costruttiva che metta al primo posto le professionalità, le persone e non le speculazioni politiche.

Roma, 2 ottobre 2020

Contrattazione è Sviluppo

IMG_6534.JPGL'intervento della Segretaria generale UILTemp, Lucia Grossi nell'ultimo numero della newsletter curata dal servizio contrattazione e politiche settoriali della UIL.

La GIG Economy sta subendo grandi trasformazioni, anche in seguito alle trattative sindacali che conduciamo da anni e all'intervento di alcune importanti sentenze.
La UILTemp, quotidianamente, segue lavoratrici e lavoratori che operano nel sistema delle piattaforme digitali, puntando al riconoscimento dei loro diritti, che oggi sono ancora minimi.

 

 

 

Corso di formazione Uiltemp

Alcune immagini dal corso di tre giorni per la formazione dei formatori Uiltemp
Roma 26 27 28 ottobre 2015

Covid 19 sport dilettantistico. Fronte sindacale compatto: salvaguardare l'occupazione, necessarie misure di sostegno al reddito

I sindacati di categoria Uiltemp, Slc Cgil, Fisascat Cisl, Uilcom, Felsa Cisl, Nidil Cgil esprimono preoccupazione per le difficoltà in cui versano centinaia di migliaia di lavoratori e di lavoratrici nel settore sportivo dilettantistico, a fronte del perdurare della pandemia.

In questo settore infatti, come in molti altri, è indispensabile garantire tutti gli standard di sicurezza che salvaguardino dai contagi per Covid 19, a tutela dei lavoratori, delle lavoratrici e di quanti fruiscono di attività sportive in forma dilettantistica, aumentando controlli e realizzandoli in maniera capillare su tutto il territorio nazionale con la verifica circa l'adeguatezza delle strutture (palestre e piscine) al fine di garantire gli standard anti contagio. E‘ necessario anche intensificare l'attenzione per tutti gli sport di squadra presso le federazioni, anch'essi passibili di rischi elevati, ma strumento di socialità ed integrazione per le persone, in particolare per i giovani.

Occorre tuttavia, salvaguardare il settore da fallimenti generalizzati di strutture sportive che in alcuni casi hanno anche realizzato investimenti ingenti per garantire sicurezza nelle loro sedi e locali e che ora vedono a rischio il lavoro nonchè la sopravvivenza di circa un milione di persone che per lo sport e con lo sport vivono, tutto questo alla vigilia di una Riforma del settore annunciata da ormai troppo tempo e che dovrebbe realizzare l'emersione e la valorizzazione del lavoro, finalmente con diritti e tutele riconosciute e regolamentate.

“In attesa quindi della definizione di una legge organica dello sport – aggiungono le sigle sindacali – sui cui contenuti ci siamo confrontati fattivamente con il Ministero per costruire finalmente tutele reali per tutti questi lavoratori, anche in termini previdenziali ed assicurativi, occorre che il Governo predisponga tutto quanto necessario per salvaguardare la continuità occupazionale e misure adeguate di sostegno al reddito per questa categoria di lavoratrici e lavoratori. Obiettivo che - secondo Uiltemp, Slc Cgil, Fisascat Cisl, Uilcom, Felsa Cisl, Nidil Cgil - non potrà di certo essere raggiunto replicando il contributo di 600 euro per soli due mesi”.

Lo sport - concludono Uiltemp, Slc Cgil, Fisascat Cisl, Uilcom, Felsa Cisl, Nidil Cgil - soprattutto in questa difficile fase di allarme sanitario può rappresentare non solo un settore strategico per il benessere psicofisico delle persone ma anche un veicolo straordinario per favorire la ripresa nel nostro Paese.

UILTemp

Categoria Nazionale dei Lavoratori Temporanei Autonomi Atipici e Partite IVA

Contatti

  • Sede:

    Via Po, 162 - 00198 Roma

  • Tel.:

    +39 06 9259 4050

  • E-Mail:

    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Privacy Policy Cookie Policy

Social

Sito UIL Nazionale

uillenazionale

UIL Web TV

uillewebtv