
ISCRO (Indennità straordinaria di continuità reddituale ed operativa)
Che cosa è e a chi è rivolta
L’ISCRO è una indennità istituita in via sperimentale in attesa della riforma degli ammortizzatori sociali
Viene erogata dall’INPS e spetta ai liberi professionisti, compresi i partecipanti a studi associati o società di persone, iscritti alla Gestione Separata INPS, che esercitano per professione abituale attività di lavoro autonomo connesso all’esercizio di arti e professioni
Requisiti
- non essere titolari di trattamento pensionistico diretto;
- non essere assicurati presso altre forme previdenziali obbligatorie;
- non essere beneficiari di reddito di cittadinanza;
- aver prodotto un reddito da lavoro autonomo, nell’anno precedente a quello di presentazione della domanda, inferiore al 50% della media dei redditi da lavoro autonomo percepiti nei tre anni anteriori all’anno precedente alla presentazione della domanda;
- aver dichiarato, nell’anno precedente alla presentazione della domanda, un reddito non superiore a 8.145 euro annualmente rivalutato;
- essere in regola con la contribuzione previdenziale obbligatoria;
- essere titolare di partita IVA attiva da almeno 4 anni, alla data di presentazione della domanda, per l’attività che ha consentito l’iscrizione alla Gestione Separata INPS.
Quanto spetta e durata
- L’indennità è pari al 25%, su base semestrale, dell’ultimo reddito annuo da lavoro autonomo
- L’indennità decorre dal giorno successivo a quello di presentazione della domanda.
- L’indennità viene erogata per 6 mesi e potrà essere corrisposta per un importo minimo di 250 euro ed un massimo di 800 euro mensili.
Compatibilità ed incompatibilità
- L’ISCRO è compatibile e cumulabile con l’assegno ordinario di invalidità
- L’ISCRO è incompatibile con le indennità NASPI e DIS-COLL
Come fare la domanda
La domanda deve essere presentata all’INPS esclusivamente in via telematica entro il 31 ottobre di ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023
Scarica la locandina ISCRO in formato PDF
Vieni al Patronato Ital UIL per presentare la domanda e per avere tutte le informazioni e l’aiuto che ti occorre
Partite IVA, Prestazioni a sostegno del reddito
- Visite: 502